Giovani e mestieri: spazio a migliaia di risorse in cinque anni

Occorre spingere i ragazzi a intraprendere studi professionali per tener vivo il "saper fare" italiano.
Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma, si è assunta una mission: spingere i giovani a dedicarsi a studi professionali per imparare mestieri sempre più a rischio di estinzione, risorse di cui l'industria italiana di qualità ha un forte bisogno.
"Tra cinque anni nelle professioni tecniche serviranno 50 mila addetti. In un paese che registra il 42 per cento di disoccupazione giovanile, le nostre aziende hanno difficoltà a trovare personale specializzato, istruito al saper fare. La partita si gioca nell'ambito della formazione: trasmissione dei saperi artigianali tradizionali e adeguamento ai radicali cambiamenti dettati dall'industria 4.0, che grazie alle nuove tecnologie porterà alla scomparsa di alcuni lavori e alla creazione di altri di natura diversa".
Moda, cultura, design, alimentare, questi e altri settori sono presenti con i brand più prestigiosi e noti all'estero nella compagine di Altagamma, che Stefania Lazzaroni rappresenta sui mercati internazionali. "Dove sta andando il design, la moda che cambia modello di business, le tendenze che influiranno su stili di vita e consumi, sono temi su cui in Fondazione abbiamo un focus sempre acceso. I giovani non sono interessati perché non conoscono queste realtà associative, luoghi in cui l'impresa, la politica e le istituzioni vengono in contatto, eppure si tratta di contesti molto stimolanti che, in un'ottica di governance, richiedono competenze sofisticate.
Supportiamo i master della Bocconi che lavorano sulla managerialità. Ci muoviamo per stimolare la nascita di sensibilità verso queste professioni tecniche, con iniziative che mettano in rete e diano visibilità alle corporate accademy delle nostre aziende. Mancano le vocazioni e deve migliorare la comunicazione su questi temi. C'è un percepito negativo, invece esistono scuole e percorsi di carriera estremamente validi".
Fonte: Repubblica.it
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
RITARDATARIO CRONICO? 10 ERRORI DA EVITARE SUL POSTO DI LAVORO
IL CURRICULUM PERFETTO
LAUREE MIGLIORI PER TROVARE LAVORO: IL RAPPORTO DI ALMALAUREA
CAREER DAY: UN PONTE TRA GIOVANI E LAVORO
THE HUMAN JOB
Esame di Stato 2021: cosa fare dopo il diploma?
Estate libera? Qualche consiglio per arricchire il tuo CV
Professioni invernali: ecco le più richieste
Lavoro: assunzioni oltre il livello pre-Covid ma poca stabilità
Restartability: come reinventarsi nel lavoro
Blue Monday? Ecco come passarlo alla grande!
Il magico potere di un "Come stai?"
Feedback negativi? Reagisci così!
RISULTATI DEL TEST CHE LAVORATORE SEI?
Dimmi come lavori e ti dirò chi sei!
Bullismo in ufficio: come riconoscerlo e come reagire
Donne e STEM: obiettivo uguaglianza di genere
Diventare Guida Turistica: dalla formazione alla professione
“Ho sbagliato a cambiare lavoro.” Ecco come riprendertelo!
Primo giorno di lavoro: ecco come partire col piede giusto