È PRIMAVERA: TROVA LAVORO CON HUMANGEST!

L’inverno è finito, possiamo buttarci alle spalle le giornate grigie e prepararci all’arrivo della bella stagione e di tante, interessanti, opportunità. A chi cerca lavoro, in queste settimane consigliamo di intensificare la ricerca, poiché troveranno numerose posizioni aperte in tutta Italia.

trova lavoro con humangest!

? La motivazione? La primavera è uno dei periodi migliori per cercare lavoro! A confermarlo è Francesca Contardi, giornalista de Il Sole 24 Ore che nell’articolo “Quanto tempo ci vuole a trovare un lavoro e quando iniziare a cercarlo” illustra come le cosiddette ‘Mezze Stagioni’ rappresentino intervalli temporali preziosi per chi sta cercando lavoro o vorrebbe cambiare quello che ha attualmente.

“Per prima cosa bisogna considerare che durante l’anno c’è una stagionalità anche nella ricerca del lavoro: l’estate, in particolare da metà luglio a fine agosto, è, ad esempio, un periodo abbastanza poco reattivo, perché tutti prendono ferie e vanno in vacanza. Stesso discorso anche tra metà dicembre fino alla metà di gennaio. Anche durante le settimane bianche (per carnevale o ponti vari) o a Pasqua ci sono forti rallentamenti.

⛄ Ma allora quali sono i periodi giusti per cercare lavoro? Di solito all’inizio dell’anno le aziende sono abbastanza occupate con la ripartenza e l’impostazione del nuovo anno. Ma è anche il periodo in cui i budget vengono approvati e le previsioni di vendita riviste. È questo il periodo in cui le aziende iniziano a capire se devono inserire qualcuno. Di solito, infatti, a fine dicembre le società ricevono le dimissioni dei propri dipendenti che a loro volta cambiano, e quindi si trovano a doverli sostituire.

? In primavera, poco dopo Pasqua (a seconda ovviamente di quando cade nel calendario) le aziende iniziano a mettersi in moto per le assunzioni da fare prima dell’estate. Spesso sono assunzioni urgenti per cercare di fare in modo che il/la nuovo assunto possa contribuire alla realizzazione dell’anno in corso. Questo vale decisamente di più per le figure commerciali.

? Luglio e agosto sono, come abbiamo detto, il tempo delle vacanze: gli uffici chiudono e anche gli stessi candidati hanno una minore propensione a cercare opportunità in questo periodo. Questi mesi, però, sono molto importanti per studiare meglio le aziende dove vorremmo andare a lavorare, per monitorare i siti e le opportunità e farsi trovare pronti alla ripartenza. Per quelli che sono determinati a cercare un lavoro o che hanno perso da poco il loro e devono trovarne un altro, ci sono comunque alcune possibilità: rallentamento estivo, infatti, non vuol dire che tutte le opportunità sono azzerate o che nessuno possa trovare la propria occasione. Significa soltanto che bisognerà cercarla in modo più tenace.

? Settembre e ottobre sono ottimi mesi per cercare un nuovo lavoro. Il rientro dalle vacanze rimette in pista i fabbisogni delle aziende che erano stati messi in stand by prima dell’estate. Può accadere che si ricevano dimissioni nel frattempo e ci si ritrovi ad avere pochi mesi per sostituire i profili in uscita. Di solito questi due mesi sono preparatori per le assunzioni di fine anno prima del blocco natalizio.

☔A metà novembre, invece, si inizia a vedere una decrescita delle posizioni pubblicate. Si cominciano a pianificare le vacanze e le feste in famiglia. Gli HR iniziano a mettere in stand by le ricerche di nuove figure se non urgenti e qualche volta l’andamento di un periodo non proprio positivo comporta il blocco delle assunzioni negli ultimi mesi dell’anno. Occorre, in qualunque momento, farsi trovare pronti: il cv deve essere sempre aggiornato.

Avere una base standard permetterà di fare degli adattamenti (se necessari) per la posizione specifica. Io consiglio di aggiornare il proprio profilo ogni 6 mesi circa. Inoltre è importantissimo aumentare le competenze attraverso formazione continua, anche attraverso corsi online. Da ultimo, mai scoraggiarsi! A volte la parte difficile del cercare un nuovo lavoro è iniziare." 

Che aspetti? 
consulta i nostri annunci di lavoro!

Fonte: Il Sole 24 Ore