Lavoro: assunzioni oltre il livello pre-Covid ma poca stabilità

A 20 mesi dal lockdown il mercato del lavoro italiano ha cambiato connotati.
Se rispetto al pre-Covid mancano ancora all’appello quasi 200mila occupati è solo per effetto di un vistoso crollo delle partite Iva. I lavoratori alle dipendenze, secondo l’Istat, già a settembre hanno superato il livello del febbraio 2020. Ma i tempi indeterminati hanno ceduto il passo, sostituiti da contratti brevi che spesso sono anche a tempo parziale. Un’evoluzione che, come ha evidenziato l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, inevitabilmente allarga la platea dei working poor, le persone che nonostante abbiano un posto non arrivano a fine mese e hanno bisogno del sostegno del welfare. Perché la retribuzione media di un lavoratore precario (dati Inps 2020) è di 8.500 euro che scendono 5.600 per gli stagionali, a fronte dei 24.500 di chi ha il lavoro stabile.
A ottobre 2021, a fronte di 22,9 milioni di occupati contro i 23,1 milioni del febbraio 2020, i dipendenti erano ormai oltre 18 milioni: più dei 17,9 milioni che si contavano prima del Covid. Ma se ante pandemia i contratti stabili viaggiavano oltre quota 15 milioni, ora sono sotto quel livello. Nel complesso oltre l’80% delle attivazioni ha riguardato rapporti di lavoro precari. E non solo nei servizi, turismo in particolare, ma anche nella manifattura: su 83.300 attivazioni nette nel comparto nel periodo gennaio-ottobre, 81.800 sono state a tempo. Circa un terzo dei nuovi contratti sono inoltre a tempo parziale.
L’altro aspetto che salta all’occhio guardando le serie storiche Istat è che la ripresa occupazionale sta andando soprattutto a beneficio le fasce di età più avanzate. Tra gli over 50 si contavano a ottobre 8,9 milioni di occupati contro gli 8,7 di febbraio 2020, mentre nella fascia 35-49 anni dopo un recupero estivo si è tornati a quota 8,97 milioni contro i 9,2 milioni del pre Covid. Tra i 25 e i 34 anni gli occupati sono invece 4 milioni e 22mila, circa 30mila in meno nel confronto con il pre-pandemia.
? Come uscire dal precariato firmando un contratto a tempo indeterminato?
? Consulta i nostri annunci!
Fonte: Il Fatto Quotidiano
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
RITARDATARIO CRONICO? 10 ERRORI DA EVITARE SUL POSTO DI LAVORO
IL CURRICULUM PERFETTO
Giovani e mestieri: spazio a migliaia di risorse in cinque anni
Professioni invernali: ecco le più richieste
Restartability: come reinventarsi nel lavoro
Blue Monday? Ecco come passarlo alla grande!
Il magico potere di un "Come stai?"
Feedback negativi? Reagisci così!
RISULTATI DEL TEST CHE LAVORATORE SEI?
Dimmi come lavori e ti dirò chi sei!
Bullismo in ufficio: come riconoscerlo e come reagire
Donne e STEM: obiettivo uguaglianza di genere
Diventare Guida Turistica: dalla formazione alla professione
“Ho sbagliato a cambiare lavoro.” Ecco come riprendertelo!
Primo giorno di lavoro: ecco come partire col piede giusto
ANGELINO ALFANO NOMINATO SENIOR ADVISOR DI SGB HUMANGEST HOLDING
Stagione Estiva 2022: scopri le posizioni aperte!
Monza: inaugura la nuova Filiale Humangest
LAVORI SENZA LAUREA: ECCO QUALI SONO I MIGLIORI